Ammedicalsrls@gmail.com

Telefono :3348318198

WathsApp :3291780897

FIBROSCAN con tecnologia avanzata Shear Wave + QAI: La Tua Biopsia Virtuale non invasiva della steatosi epatica a Messina


Cos'è la Steatosi Epatica?

La steatosi epatica, spesso chiamata fegato grasso, è una condizione sempre più diffusa in cui il grasso si accumula in eccesso nelle cellule del fegato. È normale che il fegato contenga una piccola quantità di grasso, ma se questo supera il 5-10% del suo peso, si parla di steatosi. Questa condizione può essere scatenata da diversi fattori, tra cui:

  • Sovrappeso e obesità
  • Diabete
  • Alimentazione scorretta
  • Abuso di alcol

In molti casi, la steatosi epatica è silente, ovvero non presenta sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Tuttavia, se trascurata, può evolvere in fibrosi (cicatrizzazione del fegato) e, nei casi più gravi, in cirrosi epatica, una condizione irreversibile che compromette seriamente la funzione del fegato.

Le diverse forme di Steatosi Epatica

È importante distinguere tra le varie forme di steatosi:

  • Steatosi Epatica Non Alcolica (NAFLD): Questa è la forma più comune e si verifica quando l'accumulo di grasso nel fegato non è causato dall'alcol. Recentemente, la NAFLD è stata rinominata Malattia Epatica Steatotica Associata a Disfunzione Metabolica (MASLD) per riflettere meglio il suo legame con le problematiche metaboliche.
  • Steatoepatite Non Alcolica (NASH): Questa è una forma più avanzata e grave di NAFLD (ora chiamata Steatoepatite Associata a Disfunzione Metabolica - MASH). Nella NASH/MASH, oltre all'accumulo di grasso, si verifica anche gonfiore e danno alle cellule del fegato, il che aumenta il rischio di progressione verso fibrosi, cirrosi e insufficienza epatica.


la tecnica Shear Wave + QAI (FibroScan): La Tua Biopsia Virtuale per la Salute del Fegato

Per molti anni, la biopsia epatica è stata considerata il "gold standard" per valutare il grado di fibrosi e steatosi nel fegato. Si tratta di una procedura invasiva che richiede il prelievo di un piccolo campione di tessuto epatico tramite un ago, con potenziali rischi quali dolore, sanguinamento e, seppur raramente, complicanze più serie.

Oggi, grazie all'avanzamento tecnologico, il Shear Wave +qai FibroScan offre una rivoluzionaria alternativa non invasiva, tanto da essere spesso definito una "biopsia virtuale". Questo termine sottolinea la sua capacità di fornire informazioni precise e affidabili sulla salute del fegato, senza la necessità di un intervento chirurgico o di aghi.


Perché la tecnica Shear Wave + QAI (FibroScan) è una "Biopsia Virtuale"?

Il FibroScan, attraverso l'utilizzo di onde elastiche a bassa frequenza e ultrasuoni, riesce a misurare due parametri cruciali che altrimenti sarebbero valutabili in modo così dettagliato solo con la biopsia:

  1. Rigidità Epatica (Fibrosi): Misura la "durezza" del fegato in kilopascal (kPa). Un fegato sano è morbido, mentre un fegato con fibrosi (tessuto cicatriziale) diventa più rigido. Il FibroScan valuta questa rigidità su una porzione di fegato molto più ampia rispetto al piccolo campione prelevato con la biopsia, riducendo il rischio di "errore di campionamento".
  2. Contenuto di Grasso (Steatosi - QAI): Il parametro QAI quantifica in modo diretto la quantità di grasso presente nel fegato. Anche in questo caso, la valutazione è estesa, fornendo un quadro più rappresentativo rispetto a un singolo frammento bioptico.


I Vantaggi di questa "Virtualità"

La natura "virtuale" del Shear Wave (FibroScan) si traduce in benefici concreti per il paziente:

  • Minore invasività e maggiore sicurezza: Elimina i rischi associati alla biopsia, come emorragie o dolore.
  • Rapidità e comfort: L'esame dura pochi minuti, è indolore e non richiede anestesia o degenza ospedaliera.
  • Ripetibilità: Essendo non invasivo, può essere ripetuto nel tempo per monitorare l'evoluzione della steatosi e della fibrosi, e per valutare l'efficacia delle terapie, cosa impensabile con la biopsia.
  • Ampia applicabilità: Può essere eseguito su un'ampia gamma di pazienti, anche quelli per cui la biopsia sarebbe controindicata.


In sintesi, il FibroScan agisce come una "biopsia virtuale" perché fornisce informazioni diagnostiche fondamentali sulla steatosi e la fibrosi epatica in modo non invasivo, sicuro e ripetibile, rappresentando un'alternativa moderna e preferibile in molti scenari clinici.

Il Fibroscan: un esame semplice per valutare la salute del tuo fegato


Nel nostro studio a Messina, offriamo l’esame Shear Wave +QAI (FibroScan), uno strumento moderno e affidabile per la valutazione della steatosi e della fibrosi epatica. Con una sonda appoggiata sull’addome, il dispositivo misura in pochi minuti la rigidità del fegato (indice di fibrosi) e il contenuto di grasso (QAI).


Quando è indicato il Fibroscan?

   •   In caso di steatosi epatica sospetta o nota

   •   Se presenti fattori di rischio: obesità, ipertrigliceridemia, diabete

   •   Per il monitoraggio di epatiti croniche (HBV, HCV)

   •   Per stadiare la fibrosi epatica e valutare il rischio di cirrosi


Come prepararsi all’esame

   •   Presentarsi a digiuno da almeno 3 ore

   •   È consentita l’assunzione di acqua


steatosi epatica fibroscan
Fibroscan fibrosi cirrosi epatica
Fibroscan
fibroscan steatosi epatica
fibroscan steatosi epatica